Luglio 15, 2020
Tute le modifiche sopra citate, essendo fortemente influenzate dallo stile personale che si vuole dare al veicolo, sono difficilmente uniformabili dal punto di vista legale, almeno in Italia. All’estero la situazione può essere diversa, in Germania, ad esempio, esiste il TÜV che certifica e controlla le modifiche effettuate omologando la vettura.
La sostituzione dei cerchi, se effettuata con altri di uguale misura, o di misura diversa ma riportata in origine sul libretto di circolazione del veicolo, è ammessa senza sostenere l’onere di alcuna revisione. È però fondamentale verificare che siano idonei alla massa del veicolo in questione.
Interventi meno invasivi comprendono la riverniciatura parziale o totale del veicolo, l’oscuramento dei cristalli e la sostituzione dei gruppi ottici anteriori e posteriori.
La tecnica della cubicatura consente di coprire componenti smontabili con dei disegni stampati di fantasia o che richiamano altri materiali.
Ad esempio è possibile decorare un componente di plastica con un disegno che ricorda la fibra di carbonio.